L'orario delle lezioni è disponibile nella sezione Didattica > Bacheca
I docenti dei seguenti corsi hanno comunicato un inizio posticipato:
Nota: gli orari delle lezioni e l'elenco dei corsi con inizio posticipato vengono aggiornati frequentemente, torna a controllarli nell'imminenza dei tuoi corsi.
Dal 10 al 12 giugno 2025, presso l’Altafiumara Resort di Villa San Giovanni (RC) si sta svolgendo il prestigioso Congresso Internazionale I4SDG 2025, un evento di rilevanza Mondiale, giunto alla terza edizione, organizzato dal Prof. Giuseppe Carbone dell’Università della Calabria.
Sotto il patrocinio della Federazione Mondiale IFToMM, del DIMEG dell’Universita’ della Calabria, della Regione Calabria e di numerose istituzioni nazionali e internazionali, circa 200 delegati provenienti da 23 nazioni si riuniranno per affrontare le sfide più urgenti legate alla sostenibilità e alle sue applicazioni tecnologiche.
Una tre giorni di eccellenza scientifica
Grazie al coordinamento del Prof. Carbone e al contributo scientifico di esperti riconosciuti a livello internazionale, I4SDG 2025 si propone come piattaforma d’elezione per condividere i risultati più innovativi e promuovere sinergie tra mondo accademico, ricerca, industria e istituzioni pubbliche. L’evento si aprirà con la cerimonia di benvenuto il 10 giugno, alla presenza delle autorità locali e dei rappresentanti istituzionali, per poi entrare nel vivo dei lavori con relazioni plenarie e sessioni parallele tematiche di elevato spessore scientifico e applicativo.
Gli atti del congresso sono disponibili in due volume editi dalla casa editrice internazionale SPRINGER-NATURE.
Tematiche e progetti di punta
Il congresso offrirà un programma articolato in track dedicati, che toccheranno i temi più all’avanguardia nell’ambito della robotica sostenibile e delle tecnologie per la transizione ecologica:
Accanto a questi progetti, si segnala la varietà di altri track tematici di eccellenza:
Un’occasione di confronto e networking
Oltre ai panel scientifici, saranno organizzati workshop interattivi, sessioni poster e momenti di networking, finalizzati a stimolare collaborazioni tra docenti, ricercatori, start-up hi-tech e imprese del settore. “I4SDG 2025 rappresenta un’occasione unica per mettere in connessione realtà diverse e costruire ponti tra ricerca e industria”, sottolinea il Prof. Carbone. “Vogliamo promuovere un dialogo aperto e proficuo per concretizzare soluzioni che abbiano un reale impatto sulla società e sull’ambiente” ma anche “offrire una vetrina sulla regione Calabria” con le sue eccellenze ecosostenibili.
Nei commenti i link al sito ufficiale dell’evento, uno al servizio del TG di Video Touring e il link al servizio de Il Reggino
Il programma dettagliato dell’evento e’ disponibile sul sito ufficiale dell’evento (https://www.iftommitaly.it/i4sdg2025/).
Un dettagliato reportage sull’evento
https://www.ilreggino.it/societa/2025/06/10/robotica-e-sostenibilita-la-scienza-internazionale-costruisce-il-futuro-dellumanita-con-vista-sullo-stretto-foto/
Un ampio servizio del TG di Video Touring
https://www.facebook.com/carbonegi/videos/646704461868142/?rdid=PhfArwTstL1L1gFe#
Al via la quarta edizione della sfida di sumo tra robot autonomi interamente progettati e assemblati da studenti di ingegneria meccanica
Il corso di studio in Ingegneria Meccanica presso il DipartimentoDIMEG(Ingegneria Meccanica, Energetica, e Gestionale), Università della Calabria è lieto di annunciare la quarta edizione della competizione “Robotsumo”. L’evento, si terrà presso il Teatro Auditorium TAU dell’Universita’ della Calabria il 5 Giugno 2025 alle ore 16:30, sito in piazza Vermicelli all’estremità nord del Campus di Arcavacata.
La competizione permetterà ai cinquanta studenti partecipanti di mettersi alla prova e sviluppare le proprie competenze ingegneristiche attraverso la metodologia “learning by doing”. I robot autonomi progettati e realizzati dagli studenti, si sfideranno sul ring come dei veri lottatori di sumo!
I robot vengono sviluppati interamente dagli studenti partendo dalla progettazione meccanica, che ne definisce forma e caratteristiche, alle componenti hardware e software, che ne completano il DNA, con la progettazione di algoritmi di gioco per duelli autonomi. L’iniziativa completa il corso di studi integrando le abilità del team working, creando un confronto costante tra studenti, docenti e tutor.
L’obiettivo?
Imparare divertendosi e superare i confini dell’innovazione tecnologica!
Un grande grazie a tutto il team organizzativo che ha reso possibile questo evento, inclusi Stefano Rodinò (responsabile tutoring), Francesco Lago, Simone Leone, Elio Matteo Curcio, Dmitry Malyshev, Mohammed Kadhem e molti altri.
Grazie ai prof. Fabio Bruno, Loris Barbieri, Domenico Mundo per il contributo ai seminari formativi.
Grazie agli sponsor sostenitori, il Dipartimento DIMEG e il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica dell’Università della Calabria per il supporto a questa straordinaria iniziativa. Un ringraziamento speciale a Francesca Guerriero (Direttrice del DIMEG), Luigi Bruno (coordinatore CCS), Stefania Salerno, Pasquale Gagliardi, Francesco Musacchio e a tutto il personale amministrativo che ha dato un grande contributo all’organizzazione dell’evento.
Un ringraziamento speciale a Paolo Carbone e a tutto lo staff del teatro TAU per il supporto professionale alla logistica dell’evento.
Un ringraziamento particolare alla prof.ssa Sabrina Barresi, alla direzione e agli studenti del Liceo Pitagora per la trasmissione dell’evento tramite RADIO PI.
INGRESSO GRATUITO
Visita il sito dell'iniziativa al link https://bando.ingenioalfemminile.it/
]]>
21 maggio 2025 | ore 14:30 – 19:00
22 maggio 2025 | ore 9:30 – 13:00
Sala Verde – Cittadella Regionale, Catanzaro
Il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG) dell’Università della Calabria è lieto di annunciare il convegno “Per un’Equità Digitale – Contrasto ai Bias di Genere nel Trattamento dei Dati Personali”, che si terrà il 21 e 22 maggio presso la Sala Verde della Cittadella Regionale di Catanzaro.
L’evento si articola intorno alla presentazione dei risultati di una ricerca commissionata al DIMEG, condotta dal laboratorio GIUDALAB, focalizzata sull’analisi del rapporto tra Bias & Intelligenza Artificiale nei processi di selezione del personale. La ricerca ha indagato se e in che modo gli strumenti di AI applicati al recruiting contribuiscano a mitigare – o al contrario, amplificare – le disuguaglianze di genere.
Con il patrocinio delGarante per la protezione dei dati personali, Regione Calabria, Unindustria Calabria e il contributo di autorevoli relatori provenienti dal mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale, il convegno promuove una riflessione critica sull’uso responsabile delle nuove tecnologie e sull’importanza di un trattamento equo e consapevole dei dati personali.
]]>
Vedi documentazione allegata
]]>La scadenza per la presentazione delle domande è giovedì 1 maggio 2025.
Il bando è disponibile al link:
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2025/04/01/25E01775/s4
Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente indirizzo:
https://www.governo.it/it/dipartimenti/dip-il-coordinamento-amministrativo/28096
]]>