Home page - Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG)http://dimeg.unical.it/contents/news/listHome page RSS feeditThu, 10 Jul 2025 07:19:00 +0000Inizio corsi Primo Semestre A.A. 25/26http://dimeg.unical.it/contents/news/view/18977-inizio-corsi-primo-semestre-aa-2526/Thu, 10 Jul 2025 07:19:00 +0000http://dimeg.unical.it/contents/news/view/18977-inizio-corsi-primo-semestre-aa-2526/AvvisiSi avvisano gli studenti che i corsi del primo semestre inizieranno il 22 settembre

L'orario delle lezioni è disponibile nella sezione Didattica > Bacheca

I docenti dei seguenti corsi hanno comunicato un inizio posticipato:
 

  • I CORSI DEL 1 ANNO DI INGEGNERIA GESTIONALE TRIENNALE INIZIERANNO LUNEDI' 29 SETTEMBRE COME DA ORARIO UFFICIALE
  • IL CORSO DI FISICA 2 INIZIERA' MERCOLEDI' 01 OTTOBRE COME DA ORARIO UFFICIALE


Nota: gli orari delle lezioni e l'elenco dei corsi con inizio posticipato vengono aggiornati frequentemente, torna a controllarli nell'imminenza dei tuoi corsi.

]]>
Congresso Internazionale I4SDG 2025http://dimeg.unical.it/contents/news/view/18546-congresso-internazionale-i4sdg-2025/Thu, 12 Jun 2025 08:01:00 +0000http://dimeg.unical.it/contents/news/view/18546-congresso-internazionale-i4sdg-2025/Notizie UniCalAl via il Congresso Internazionale I4SDG 2025: Innovazione e Sostenibilità al Centro dell’Agenda ONU 2030

Dal 10 al 12 giugno 2025, presso l’Altafiumara Resort di Villa San Giovanni (RC) si sta svolgendo il prestigioso Congresso Internazionale I4SDG 2025, un evento di rilevanza Mondiale, giunto alla terza edizione, organizzato dal Prof. Giuseppe Carbone dell’Università della Calabria.

Sotto il patrocinio della Federazione Mondiale IFToMM, del DIMEG dell’Universita’ della Calabria, della Regione Calabria e di numerose istituzioni nazionali e internazionali, circa 200 delegati provenienti da 23 nazioni si riuniranno per affrontare le sfide più urgenti legate alla sostenibilità e alle sue applicazioni tecnologiche.

Una tre giorni di eccellenza scientifica
Grazie al coordinamento del Prof. Carbone e al contributo scientifico di esperti riconosciuti a livello internazionale, I4SDG 2025 si propone come piattaforma d’elezione per condividere i risultati più innovativi e promuovere sinergie tra mondo accademico, ricerca, industria e istituzioni pubbliche. L’evento si aprirà con la cerimonia di benvenuto il 10 giugno, alla presenza delle autorità locali e dei rappresentanti istituzionali, per poi entrare nel vivo dei lavori con relazioni plenarie e sessioni parallele tematiche di elevato spessore scientifico e applicativo.

Gli atti del congresso sono disponibili in due volume editi dalla casa editrice internazionale SPRINGER-NATURE.

Tematiche e progetti di punta
Il congresso offrirà un programma articolato in track dedicati, che toccheranno i temi più all’avanguardia nell’ambito della robotica sostenibile e delle tecnologie per la transizione ecologica:

  • Robot ecosostenibili (progetto PNRR FAIR): un focus su soluzioni robotiche a basso impatto ambientale, curato dai Professori Luca Ferragina, Davide Longo e Francesco Scarcello (rettore vicario dell’Unical).
  • Esoscheletri per la riabilitazione (progetto PNRR AGE-IT): presentazione delle piattaforme tecnologiche destinate a migliorare la qualità di vita di anziani e disabili, con gli interventi di Emanuele Menagatti e Filippo Cavallo (coordinator dello Spoke 9 AGE-IT).
  • Manipolatori soffici per la raccolta di prodotti ortofrutticoli (progetto PNRR Tech4YOU): un approccio smart e delicato per l’agroindustria, illustrato dal team di ricerca compost da ricercatori UNICAL e UNIRC.
  • Monitoraggio innovativo di siti archeologici costieri tramite droni avanzati (sempre nell’ambito del progetto PNRR Tech4YOU), che vedrà protagonisti i più recenti droni ad alta efficienza per la tutela del patrimonio culturale.

Accanto a questi progetti, si segnala la varietà di altri track tematici di eccellenza:

  • Green Aware AI (PNRR FAIR), con focus sull’intelligenza artificiale al servizio dell’ambiente;
  • PNRR Age-IT: Ageing Well in an Ageing Society, per esplorare nuove frontiere dell’invecchiamento attivo;
  • Sustainability for Smart Farming, per affrontare le sfide dell’agricoltura sostenibile;
  • Human Machine Interaction, dedicato a interfacce sempre più intuitive e sicure tra uomo e macchina;
  • Sustainability Issues in Robotic Manufacturing, con uno sguardo alle nuove tecniche di produzione a basso impatto;
  • Innovative Didactic Systems and Paradigms for STEM, per sviluppare metodologie didattiche rivoluzionarie;
  • Adaptive Energy Storage Management, per ottimizzare l’immagazzinamento energetico;
  • History of Machines and Mechanisms, un omaggio alla tradizione meccanica che confluisce nelle tecnologie del domani.

Un’occasione di confronto e networking
Oltre ai panel scientifici, saranno organizzati workshop interattivi, sessioni poster e momenti di networking, finalizzati a stimolare collaborazioni tra docenti, ricercatori, start-up hi-tech e imprese del settore. “I4SDG 2025 rappresenta un’occasione unica per mettere in connessione realtà diverse e costruire ponti tra ricerca e industria”, sottolinea il Prof. Carbone. “Vogliamo promuovere un dialogo aperto e proficuo per concretizzare soluzioni che abbiano un reale impatto sulla società e sull’ambiente” ma anche “offrire una vetrina sulla regione Calabria” con le sue eccellenze ecosostenibili.

Nei commenti i link al sito ufficiale dell’evento, uno al servizio del TG di Video Touring e il link al servizio de Il Reggino

Il programma dettagliato dell’evento e’ disponibile sul sito ufficiale dell’evento (https://www.iftommitaly.it/i4sdg2025/).

 

 

Un dettagliato reportage sull’evento 
https://www.ilreggino.it/societa/2025/06/10/robotica-e-sostenibilita-la-scienza-internazionale-costruisce-il-futuro-dellumanita-con-vista-sullo-stretto-foto/

 

Un ampio servizio del TG di Video Touring 
https://www.facebook.com/carbonegi/videos/646704461868142/?rdid=PhfArwTstL1L1gFe#

 

Responsive image

 

 

Responsive image
]]>
ROBOTSUMO: la sfida tra robot autonomi progettati dagli studenti alla sua quarta edizionehttp://dimeg.unical.it/contents/news/view/18393-robotsumo-la-sfida-tra-robot-autonomi-progettati-dagli-studenti-alla-sua-quarta-edizione/Tue, 03 Jun 2025 12:34:00 +0000http://dimeg.unical.it/contents/news/view/18393-robotsumo-la-sfida-tra-robot-autonomi-progettati-dagli-studenti-alla-sua-quarta-edizione/Notizie UniCal“Robotsumo”: un'occasione unica per imparare divertendosi!

Al via la quarta edizione della sfida di sumo tra robot autonomi interamente progettati e assemblati da studenti di ingegneria meccanica

Il corso di studio in Ingegneria Meccanica presso il DipartimentoDIMEG(Ingegneria Meccanica, Energetica, e Gestionale), Università della Calabria è lieto di annunciare la quarta  edizione della competizione “Robotsumo”.  L’evento, si terrà presso il Teatro Auditorium TAU dell’Universita’ della Calabria il 5 Giugno 2025 alle ore 16:30, sito in piazza Vermicelli all’estremità nord del Campus di Arcavacata.

La competizione permetterà ai cinquanta studenti partecipanti di mettersi alla prova e sviluppare le proprie competenze ingegneristiche attraverso la metodologia “learning by doing”. I robot autonomi progettati e realizzati dagli studenti, si sfideranno sul ring come dei veri lottatori di sumo!

I robot vengono sviluppati interamente dagli studenti partendo dalla progettazione meccanica, che ne definisce forma e caratteristiche, alle componenti hardware e software, che ne completano il DNA, con la progettazione di algoritmi di gioco per duelli autonomi. L’iniziativa completa il corso di studi integrando le abilità del team working, creando un confronto costante tra studenti, docenti e tutor.

L’obiettivo?
Imparare divertendosi e superare i confini dell’innovazione tecnologica!

Un grande grazie a tutto il team organizzativo che ha reso possibile questo evento, inclusi Stefano Rodinò (responsabile tutoring), Francesco LagoSimone LeoneElio Matteo CurcioDmitry MalyshevMohammed Kadhem e molti altri.

Grazie ai prof. Fabio BrunoLoris BarbieriDomenico Mundo per il contributo ai seminari formativi.

Grazie agli sponsor sostenitori, il Dipartimento DIMEG e il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica dell’Università della Calabria per il supporto a questa straordinaria iniziativa. Un ringraziamento speciale a Francesca Guerriero (Direttrice del DIMEG), Luigi Bruno (coordinatore CCS), Stefania SalernoPasquale GagliardiFrancesco Musacchio e a tutto il personale amministrativo che ha dato un grande contributo all’organizzazione dell’evento.

Un ringraziamento speciale a Paolo Carbone e a tutto lo staff del teatro TAU per il supporto professionale alla logistica dell’evento.
Un ringraziamento particolare alla prof.ssa Sabrina Barresi, alla direzione e agli studenti del Liceo Pitagora per la trasmissione dell’evento tramite RADIO PI.

INGRESSO GRATUITO

 

Responsive image
Responsive image
]]>
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile promosso da CNIhttp://dimeg.unical.it/contents/news/view/18327-premio-tesi-di-laurea-ingenio-al-femminile-promosso-da-cni/Wed, 28 May 2025 10:41:00 +0000http://dimeg.unical.it/contents/news/view/18327-premio-tesi-di-laurea-ingenio-al-femminile-promosso-da-cni/AvvisiIl DIMEG partecipa all'iniziativa Premio di Laurea Ingenio al femminile QUINTA edizione

Visita il sito dell'iniziativa al link https://bando.ingenioalfemminile.it/

]]>
Dietro le quinte della transizione energeticahttp://dimeg.unical.it/contents/news/view/18036-dietro-le-quinte-della-transizione-energetica/Mon, 12 May 2025 10:47:00 +0000http://dimeg.unical.it/contents/news/view/18036-dietro-le-quinte-della-transizione-energetica/Notizie UniCalConvegno: Per un'Equità Digitale – Contrasto ai Bias di Genere nel Trattamento dei Dati Personalihttp://dimeg.unical.it/contents/news/view/18021-convegno-per-unequita-digitale-contrasto-ai-bias-di-genere-nel-trattamento-dei-dati-personali/Mon, 12 May 2025 08:57:00 +0000http://dimeg.unical.it/contents/news/view/18021-convegno-per-unequita-digitale-contrasto-ai-bias-di-genere-nel-trattamento-dei-dati-personali/Notizie UniCalResponsive image

 

 21 maggio 2025 | ore 14:30 – 19:00
 22 maggio 2025 | ore 9:30 – 13:00
 Sala Verde – Cittadella Regionale, Catanzaro

Il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG) dell’Università della Calabria è lieto di annunciare il convegno “Per un’Equità Digitale – Contrasto ai Bias di Genere nel Trattamento dei Dati Personali”, che si terrà il 21 e 22 maggio presso la Sala Verde della Cittadella Regionale di Catanzaro.

L’evento si articola intorno alla presentazione dei risultati di una ricerca commissionata al DIMEG, condotta dal laboratorio GIUDALAB, focalizzata sull’analisi del rapporto tra Bias & Intelligenza Artificiale nei processi di selezione del personale. La ricerca ha indagato se e in che modo gli strumenti di AI applicati al recruiting contribuiscano a mitigare – o al contrario, amplificare – le disuguaglianze di genere.

Con il patrocinio delGarante per la protezione dei dati personali, Regione CalabriaUnindustria Calabria e il contributo di autorevoli relatori provenienti dal mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale, il convegno promuove una riflessione critica sull’uso responsabile delle nuove tecnologie e sull’importanza di un trattamento equo e consapevole dei dati personali.

 

]]>
Bando DIMEG DD 257/25 Beer Game Competion 2025 . Resp. Musmanno.http://dimeg.unical.it/contents/news/view/17855-bando-dimeg-dd-25725-beer-game-competion-2025-resp-musmanno/Scadenza 19/05/2025 ore 12:00Fri, 02 May 2025 18:22:00 +0000http://dimeg.unical.it/contents/news/view/17855-bando-dimeg-dd-25725-beer-game-competion-2025-resp-musmanno/AvvisiObiettivo del presente bando è quello di selezionare un numero massimo di 8 squadre, secondo i criteri 
e le modalità riportate negli articoli successivi, da inserire nella I edizione della Beer Game Competion 
2025, organizzata dal Prof. Roberto MUSMANNO all’interno dell’insegnamento di ‘Logistica’ del 
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale.   
(DIMEG DD n. 257 del 02/05/2025)

SCHEDA SU PAT

]]>
Elezioni del Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionalehttp://dimeg.unical.it/contents/news/view/17655-elezioni-del-direttore-del-dipartimento-di-ingegneria-meccanica-energetica-e-gestionale/dal 04/06/2025 - scadenza candidature: 15/05/2025Wed, 23 Apr 2025 07:58:00 +0000http://dimeg.unical.it/contents/news/view/17655-elezioni-del-direttore-del-dipartimento-di-ingegneria-meccanica-energetica-e-gestionale/AvvisiSono indette le votazioni per le elezioni del Direttore/Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale per il quadriennio 2025/2029.

 

Vedi documentazione allegata

]]>
Borse di studio - Vittime del terrorismo, della criminalità organizzata e del doverehttp://dimeg.unical.it/contents/news/view/17602-borse-di-studio-vittime-del-terrorismo-della-criminalita-organizzata-e-del-dovere/Scadenza 01/05/2025Tue, 15 Apr 2025 12:37:00 +0000http://dimeg.unical.it/contents/news/view/17602-borse-di-studio-vittime-del-terrorismo-della-criminalita-organizzata-e-del-dovere/AvvisiPubblicato sulla G.U. - IV serie speciale - Concorsi ed esami n. 26 dell’1 aprile 2025  il bando per l’assegnazione di borse di studio a favore dei familiari e delle vittime del terrorismo, della criminalità organizzata e del dovere. 

La scadenza per la presentazione delle domande è giovedì 1 maggio 2025

 

Il bando è disponibile al link:

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2025/04/01/25E01775/s4

 

Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente indirizzo:

https://www.governo.it/it/dipartimenti/dip-il-coordinamento-amministrativo/28096

 

 

]]>
La ricerca vista con gli occhi dei ragazzi - Visita scuola di Fuscaldohttp://dimeg.unical.it/contents/news/view/17508-la-ricerca-vista-con-gli-occhi-dei-ragazzi-visita-scuola-di-fuscaldo/Wed, 09 Apr 2025 09:02:00 +0000http://dimeg.unical.it/contents/news/view/17508-la-ricerca-vista-con-gli-occhi-dei-ragazzi-visita-scuola-di-fuscaldo/Notizie UniCal