Università della Calabria
Università della Calabria

Discenti A.A. 2023/24

AIELLO GIANLUCA - MIMI

Nato a Cosenza nel 1978.

Consegue nel 1997 la maturità scientifica presso il Liceo “E. Fermi” di Cosenza, con la votazione di 60/60; successivamente, nel 2003, si laurea in Ingegneria Meccanica presso l’Università della Calabria, con la votazione di 110/110.

Nello stesso anno si iscrive al master in “logistica integrata e trasporto merci”, organizzato dall’Università Parthenope di Napoli, che conclude l’anno successivo con uno stage presso l’azienda Fratelli D’Amato (trasporto marittimo di merci rinfuse), partecipando ad un gruppo di lavoro dedicato alla progettazione e realizzazione di un sistema di reporting integrato per le diverse attività aziendali.

Nel 2005 partecipa al master in “Ingegneria della Conoscenza”, organizzato da CIES e ICAR - CNR a Rende (CS), conseguendo il relativo titolo; nello stesso anno consegue l’abilitazione alla professione di Ingegnere.

Nel 2006 viene selezionato da Poste Italiane per la partecipazione al percorso formativo denominato “Talent Academy”, finalizzato all’inserimento in azienda di giovani ingegneri ad alto potenziale; in seguito, terminate le relative attività formative, è applicato al centro di meccanizzazione postale di Lamezia Terme, inserito nel gruppo di lavoro dedicato al servizio impianti, di cui l’anno successivo diviene responsabile.

Nel 2009, assecondando le proprie passioni ed i propri orientamenti anche per le discipline economico - finanziarie , oltre che per quelle tecnico - scientifiche, decide di intraprendere un nuovo percorso professionale e, pur restando in Poste Italiane, entra nella rete degli uffici postali svolgendo attività di direzione degli stessi, con complessità crescente.

Nel corso degli anni sviluppa ed accresce, altresì, un notevole interesse per i mercati finanziari e, dopo aver consolidato conoscenze e competenze in materia, anche mediante la frequenza di specifici percorsi formativi, opera correntemente anche in qualità di trader finanziario.

LUCA ALMAGNO MIMI

Sono laureato in ingegneria Civile indirizzo trasporti all’unical, lavoro presso un’azienda di ingegneria di nome SYSTRA SPA che opera in tutto il mondo nella progettazione di grandi infrastrutture.
Penso che il master sia una grande occasione per approfondire argomenti già appresi in ambito universitario ed apprenderne altri completamente nuovi. Nel tempo libero mi piace viaggiare e praticare sport, specialmente il tennis.

Ing. Serena Bilotta

Serena Bilotta, nata a Cosenza il 28/01/1998. 

Diplomata presso il Liceo Scientifico E. Fermi sito in Cosenza, con voto 83/100 nell’anno 2016. Iscritta al corso di Laurea Triennale in Ingegneria civile nell’anno 2016 presso l’Università della Calabria (UNICAL); conseguito il titolo il 28/05/2020 con voto 99/110 e L. Iscritta al corso di Laurea Magistrale indirizzo Strutture in Ingegneria civile nell’anno 2020 presso lo stesso ateneo, conseguito il titolo il 27/07/2023 con voto 110/110 e L. Lavoratrice dipendente presso società A&O Ingegneria s.r.l. dal 19/09/2023.Esame di abilitazione sostenuto e superato a Dicembre 2023 e iscritta all’ordine degli Ingegneri di Cosenza – Sez. A in data 11/01/2024, n. 7113. Abilitata come Professionista Antincendio il 21/05/2024, codice CS07113I01244. Iscritta al Master Universitario di II livello in “Ingegneria della mobilità sostenibile e delle sue infrastrutture- MIMI CALABRIA” presso Università della Calabria (UNICAL) con conseguimento titolo previsto a Marzo 2025.

ANDREA CRISTIANO MIMI

Dopo la maturità classica, laureato in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, ho continuato ad aggiornarmi, frequentando vari corsi di formazione post laurea in tema di sostenibilità energetico-ambientale in ambito urbano, Prevenzione Incendi , sicurezza cantieri, contratti delle amministrazioni pubbliche ed altri. 

Ho lavorato nel campo dei servizi ambientali e su interventi di tipo no-dig in particolare cipp. 

Attualmente lavoro come libero professionista principalmente su progetti finanziati a valere sul PNRR per le PA.

ANDREA DIACO MIMI

Sono laureato in Ingegneria Civile indirizzo trasporti presso l'Università della Calabria. 

Sono attualmente impiegato in una società di progettazione infrastrutturale che opera in tutto il mondo (Systra s.p.a.). 

Credo che l'occasione di conseguire il Master MIMI sia ottima per accrescere le mie conoscenze nell'ambito delle infrastrutture con un approccio multidisciplinare e indirizzato alla sostenibilità a tutto tondo. 

Nel tempo libero mi piace praticare e seguire sport, andare in moto e viaggiare.

                                     

FAVA DOMENICO foto MIMI

Sono Domenico Fava, un ingegnere civile specializzato in geotecnica, laureato all'università della Calabria e iscritto all'albo degli ingegneri della provincia di Reggio Calabria. 

Lavoro da circa 2 anni e ho iniziato questo master in quanto credo che le infrastrutture e l'ingegneria sostenibile sono fondamentali per lo sviluppo della regione Calabria e dell'intera nazione.

 

 

GRECO ILARIO foto MIMI

NOMEIlario
COGNOMEGreco
DATA DI NASCITA29/08/1995
LAUREAIngegneria Energetica - SEEI
IMPIEGOProgettista energetico e MEP

Sono un ingegnere energetico, laureato all’Unical in ingegneria Energetica per i sistemi elettrici ed energetici industriali, tali studi mi hanno permesso di approfondire le tematiche ambientali e green legati al mondo dell’energia.

Dal 2021 ricopro il ruolo di progettista energetico e impiantista presso una società di ingegneria di Rende.

Nello specifico mi occupo di audit energetici per edifici pubblici e della progettazione di impianti elettrici, meccanici e fotovoltaici.

Dalla mia partecipazione al master MIMI mi aspetto di conseguire conoscenze specifiche nell’ambito dei trasporti per poter dare il mio contributo nella transizione energetica e nella decarbonizzazione di questo settore.

LOGATTO MATTIA GIUSEPPE FOTO 2 MIMI

Telefonare, connettersi ad internet, scambiare i dati, controllare a distanza e gestire in tempo reale un ambiente sono gesti che hanno stimolato la mia curiosità ed il mio interesse sin da bambino. Per questo motivo ho sempre ricercato nello studio dei mezzi fisici, dei segnali, dei protocolli e dei componenti elettronici necessari per realizzare collegamenti, le risposte alle mie curiosità. 

Pertanto iniziando il mio percorso in Ingegneria Elettronica, ho proseguito nella specializzazione in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l’Università della Calabria,avendo a disposizione la possibilità di scontrarmi con l'analisi e la progettazione del software per la gestione delle grandi reti di comunicazioni e delle più moderne reti wireless pervasive per l’Internet of Things (IoT), ovvero per applicazioni che spaziano dalla domotica al monitoraggio ambientale, dalla logistica alle smart cities (monitoraggio del traffico, dell’illuminazione urbana, del trasporto pubblico, IoV(veicolare),etc.).

Attualmente ricopro da 2 anni e mezzo la posizione professionale di Progettista ICT all'interno della struttura Networking&Communication di FSTechnology (Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane) e ho deciso di partecipare al Master MIMI per approfondire ed ampliare il mio bagaglio personale di esperienze e formazione.

ENRICO MANDARICO MIMI

Enrico Mandarino, Ingegnere Civile Indirizzo Trasporti, ho conseguito la Laurea Magistrale presso l’Università
della Calabria.

Libero professionista, collaboro in forma stabile con la HYpro Srl, affermata società di
ingegneria con sede in Rende, quale progettista di infrastrutture stradali e ferroviarie; estendo i miei interessi
professionali anche all’ambito edilizio con particolare attenzione all’energetica degli edifici.

Giulia MARTINO MIMI

Sono Giulia Martino, sono nata il 25/02/1993 a Cosenza. Ho preso il Diploma di Maturità Classica al liceo B. Telesio nel 2011.

Dopo una breve esperienza al Politecnico di Milano, ho deciso di iscrivermi alla facoltà di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria, dove mi sono laureata nel 2017. Durante gli anni da studentessa, ho iniziato ad interessarmi al mondo lavorativo, effettuando due tirocini. Il primo nell’azienda della mia famiglia, la Partenopea Petroli s.r.l., che si occupa di impianti di rifornimento carburante. Ho svolto poi il secondo tirocinio presso lo studio di ingegneria dell’ing. Francesco Perri, seguendo il progetto di muri di contenimento a gradoni per la messa in sicurezza di una cava di inerti. Nel 2020 mi sono abilitata come Coordinatrice della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP/CSE).

Dopo la Laurea Triennale, ho scelto di continuare gli studi optando per la Magistrale in Ingegneria Civile, indirizzo Trasporti. In un primo momento, la scelta era stata influenzata dall’idea di proseguire con l’attività di famiglia. Durante il percorso di studi però, mi hanno appassionato le attività di Pianificazione Territoriale e di Progettazioni di Impianti ferroviari. Già dai primi periodi ho capito quanto fosse importante la pianificazione di una rete di trasporto per far crescere il territorio. Quindi, nel 2022 sono partita per un breve tirocinio lavorativo presso l’Università Politecnica della Catalogna di Barcellona. Il mio tutor era il Professor Barcelò, creatore del software di simulazione Aimsun. Durante il periodo di tirocinio, ho analizzato i flussi e gli spostamenti degli utenti all’interno dell’area metropolitana di Barcellona, imparando ad usare il software R-Studio.

Nel 2023 ho conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Civile – Trasporti con il voto 108/110. La mia tesi di laurea era incentrata su un meta progetto di una applicazione in grado di smistare e indirizzare i flussi di utenti nelle situazioni di emergenza all’interno dell’Aeroporto di Lamezia Terme, al fine di evitare i colli di bottiglia in corrispondenza delle uscite. Sullo stesso argomento, sto attualmente partecipando ad un bando per un assegno di ricerca della durata di 12 mesi, indetto dall’Università della Calabria.

Ma gli studi durante il corso di Laurea Magistrale mi hanno comunque portato un grande interesse per il trasporto ferroviario. Nei mesi antecedenti alla Laurea, infatti, ho collaborato con l’Università La Sapienza di Roma e con l’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile (ENEA) nell’ambito dello studio del trasporto ferroviario in Italia e in Europa. Sono infatti coautrice del Report dal titolo “An Overview on Urban Rail Transport Technologies” pubblicato da “Institute of Electrical and Electronics Engineering” nel 2022. Proprio durante questa collaborazione di ricerca ho scoperto dell’esistenza della tecnologia a idrogeno per i mezzi su ferro. Pertanto, quando ho saputo del Master MIMI ho subito capito che sarebbe stata un’occasione irripetibile per arricchire la mia formazione riguardo la progettazione di impianti ferroviari in un’ottica tecnologica completamente innovativa. Spero davvero che da questo percorso di studi possa nascere un’occasione per lavorare con Ferrovie della Calabria alla progettazione e pianificazione di infrastrutture ferroviarie che possano ridare vita al territorio calabrese. Ritengo infatti che il territorio calabrese, a me sempre caro, dacché presi la decisione di abbandonare gli studi nel Nord Italia a favore di una istruzione nella mia terra, necessiti di una totale rivoluzione in termini infrastrutturali.

Questa rivoluzione non può che passare dal potenziamento del collegamento tra la costa ionica e la costa tirrenica in ambito del trasporto pubblico, collettivo. Con tutta me stessa, spero, un giorno, di poter dare il mio contributo alla crescita di questa Regione.

MARGHERITA PALETTA FOTO MIMI

Mi chiamo Margherita Paletta, ho conseguito una laurea triennale in Ingegneria Meccanica seguita da una laurea magistrale in Ingegneria Energetica. 

Questo percorso accademico mi ha permesso di acquisire una solida base nelle discipline meccaniche e competenze specialistiche nel settore energetico. 

Ho approfondito studi legati alla termodinamica, fluidodinamica ed energie rinnovabili... riscontrando un interesse particolare per le tecnologie sostenibili e l'efficienza energetica.   

Mi ritengo una persona capace di portare a termine i lavori che mi vengono affidati con costanza e determinazione. Mi piacerebbe sfruttare le mie competenze per affrontare le sfide legate all'energia e contribuire in modo significativo a progetti innovativi.

PRATTICO ELENA FOTO MIMI

Elena Maria Pratticò, ingegnere civile specializzata in strutture. 

Ho conseguito la laurea triennale e magistrale all’UNICAL e sono iscritta all’albo degli ingegneri di Cosenza (sez. A).

Lavoro da circa due anni nel campo della progettazione strutturale e attualmente sono dipendente presso la società di ingegneria Hypro S.r.l.

La mia iscrizione al master ha l’obiettivo di ampliare le conoscenze nell’ambito delle infrastrutture e dell’ingegneria sostenibile in quanto il piano di studi offerto e i temi affrontati risultano essere di fondamentale importanza per una maggiore crescita professionale.

RIZZO LUCIANO ROSARIO - MIMI

Nome e Cognome: Luciano Rosario Rizzo

Data di Nascita: 03/03/1991

Luogo di Nascita: Trebisacce (CS)

Percorso di Studi:

Ho conseguito la Laurea Triennale in Ingegneria Civile presso l’Università della Calabria nel settembre 2017, discutendo una tesi dal titolo “I metodi dell’equilibrio limite per l’analisi di stabilità dei pendii”. Successivamente, ho completato la Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, indirizzo Geotecnica, presso la stessa università nell’aprile del 2020, con la votazione di 110/110 e lode, discutendo una tesi dal titolo “Analisi di un fenomeno franoso riattivato a seguito di scavi”.

Esperienza Lavorativa:

Attualmente, lavoro presso Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. come Specialista Tecnico Amministrativo nella Gestione Lavori da dicembre 2021. In questo ruolo, mi occupo di assistenza alla direzione lavori, direzione lavori e coordinamento per la sicurezza in fase progettuale ed esecutiva.

In precedenza, ho lavorato come Ingegnere Civile Geotecnico presso Rocksoil S.p.A. da settembre 2020 a novembre 2021. Durante questa esperienza, mi sono occupato di mappatura dei difetti dei rivestimenti definitivi delle gallerie, riesame dei dati as-built, georadar, laserscanner, redazione di rapporti interpretativi conclusivi delle ispezioni effettuate e definizione degli interventi di ripristino dei difetti da mettere in campo.

Interessi e Obiettivi Futuri:

Attualmente, sono iscritto al Master in Mobilità Sostenibile e delle sue Infrastrutture erogato dall’Università della Calabria per approfondire le mie conoscenze e competenze in un settore in continua evoluzione. Ho scelto questo percorso perché credo fermamente nella necessità di sviluppare soluzioni di trasporto più efficienti e sostenibili per il futuro. Il mio obiettivo è continuare a sviluppare le mie competenze in gestione di progetti infrastrutturali  sostenibili, raggiungendo nuovi traguardi nel mio percorso professionale

 

STURINO EMANUELA FOTO MIMI

NOMEEmanuela
COGNOMESturino
DATA DI NASCITA07/02/1998
LAUREAIngegneria Civile – indirizzo Strutture
IMPIEGOProgettista strutturale

Mi sono laureata presso l’Università della Calabria in data 04/11/2022 in Ingegneria Civile, indirizzo Strutture, con votazione 110/110.

Da novembre 2022 ricopro il ruolo di progettista strutturale presso una società di Ingegneria Civile, con sede a Rende (CS), che mi ha consentito di mettere a frutto le conoscenze oggetto del mio corso di formazione.

Mi occupo di progettazione strutturale di edifici di differente classe d’uso, nell’ambito degli appalti pubblici (scuole, ospedali, musei, social housing ecc.) di nuova realizzazione e di progettazione strutturale di interventi di adeguamento/miglioramento sismico di strutture esistenti.

Attualmente frequento il Master MIMI in quanto, grazie alle molte discipline trattate, permette di approfondire le conoscenze acquisite durante il percorso di studi e di acquisire ulteriori conoscenze riguardanti nuovi argomenti non trattati durante il percorso universitario, indispensabili nella professione.

LOGO ALMAVIVA
Logo Ferrovie della Calabria
Logo Techfem
LOGO DIMEG FB