Università della Calabria
Università della Calabria

Il Master

Il MIMI Calabria si propone di offrire una formazione specifica su diverse tematiche che, si reputa, possano meglio integrarsi con le esigenze lavorative che caratterizzano le Regioni meridionali in termini di trasporto. In tal senso, pertanto, si reputa prioritario potenziare le competenze specialistiche nell’ambito dell’Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale e dell’Ingegneria Civile-Ambientale. 

Appare altresì necessario intervenire su tematiche inerenti l’area del management nelle sue componenti base e specialistiche nell’attività di programmazione e controllo di gestione che caratterizzano il comparto de quo, con approfondimenti sugli aspetti di project management. L’idea è quella di dar luogo a un rapporto consolidato e possibilmente duraturo tra l’Università e le Ferrovie della Calabria. 

Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad un perfezionamento scientifico multidisciplinare nel settore dei trasporti ferroviari e dell’intera mobilità, al fine di consentire ai partecipanti di acquisire conoscenze potenzialmente spendibili per soddisfare le esigenze delle amministrazioni, delle società ferroviarie, delle società di ingegneria, dei centri di ricerca e delle imprese e industrie che operano nel settore introducendo contenuti provenienti dalle aree dell’ingegneria energetico gestionale, strutturale, sismica, idraulica e geotecnica. 

Tali contenuti sono di rilevante interesse per il territorio calabrese, attesa la vastità del patrimonio di opere d’arte e costruzioni speciali a servizio delle reti ferroviarie che necessitano di interventi di consolidamento sismico, idraulico, geotecnico all’esito delle opportune verifiche di sicurezza strutturale.

Scarica il Bando di Ammissione
Scarica la Presentazione

Progetto formativo

Il percorso formativo persegue l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di operare nell'ambito dei trasporti e della mobilità sostenibile in generale e della trazione elettrica in particolare con attenzione agli aspetti energetici, di impatto ambientale nonché di gestione tecnico-economica e finanziaria di progetti nell’ambito dell’innovazione tecnologica e di processo.

 Le caratteristiche della figura professionale – output del progetto - disegnano il seguente profilo: 

- esperto di ingegneria dei trasporti, anche in riferimento alla valutazione della sicurezza strutturale di ponti, edifici e strutture speciali a servizio delle reti ferroviarie; 

- esperto di ingegneria dell’infrastruttura e della trazione elettrica, con competenze specifiche di gestione energetica ed ambientale e manageriali nella pianificazione e nella gestione di attività progettuali nel settore dei trasporti. 

Il tecnico specializzato nella progettazione e nella gestione di una mobilità sostenibile e smart urbana e regionale in ambito stradale, ferroviario sarà in grado di:

• progettare infrastrutture stradali e ferroviarie nel rispetto dell’ambiente e delle esigenze dell’utenza;

• sviluppare e organizzare un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS);

• svolgere le funzioni di "Mobility manager" in aziende, enti e consorzi; 

• progettare e analizzare servizi di mobilità sostenibile;

• progettare soluzioni innovative nell'ambito della mobilità smart e sostenibile.

Il Master trova fondate ragioni di essere proposto, in quanto: 

•si riscontra una inevasa domanda di master in materie di ingegneria delle infrastrutture tecnologiche a servizio dei trasporti su gomma e su rotaia e di mobilità sostenibile dovuta alla totale assenza di percorsi formativi qualificati in ambito regionale; 

•la formazione elevata di professionisti esperti in materia di trasporto e di ingegneria delle infrastrutture ferroviarie è la base per un mercato di professionisti nel settore, che potranno agevolmente collocarsi sul mercato. 

Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad un perfezionamento scientifico multidisciplinare nel settore della mobilità sostenibile ed in particolare nel settore ferroviario, al fine di consentire ai partecipanti di acquisire conoscenze potenzialmente spendibili per soddisfare le esigenze delle amministrazioni, delle società ferroviarie, delle società di ingegneria, dei centri di ricerca e delle imprese e industrie che operano nel settore.

Elevate competenze nell’ambito dell’ingegneria Civile/Ambientale e dell’Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale, e da conoscenze potenzialmente spendibili per soddisfare le esigenze delle amministrazioni, delle società ferroviarie, delle società di ingegneria, dei centri di ricerca e delle imprese e industrie che operano nel settore della mobilità in grado di progettare e realizzare i modi più sostenibili della mobilità.

Formare esperti per l’inserimento quale dipendente o consulente presso aziende private/publiche nel settore industriale e, in primis, nella categoria dei trasporti su rotaia e su ruote; è evidente, tuttavia, che le competenze acquisite dai partecipanti potranno essere impiegate in qualsiasi comparto del settore industriale e della consulenza strategica, attesa la qualità del percorso che si propone.


Attività Didattiche

MODULI DI BASE

SSD

ORE

DIDATTICA

ORE STUDIO

INDIVIDUALE

CFU

Meccanica dei Materiali

ING-IND 14

10

15

1

Elementi di Analisi e Modellazione Strutturale

ICAR-08

20

30

2

Analisi della risposta meccanica dei

Materiali e delle Strutture

ICAR-08

20

30

2

Elementi di Geotecnica e Opere di

Sostegno

ICAR-07

20

30

2

Elementi di Meccanica della

Locomozione

ING-IND/13

20

30

2

Metodi di valutazione della qualità dei

servizi

ICAR/05

10

15

1

Elementi di Costruzioni Idrauliche

ICAR-02

20

30

2

Fondamenti di sistemi elettrici

ferroviari

ING-IND/33

10

15

1

Fondamenti di economia aziendale e

dell'innovazione

ING-IND/35

10

15

1

 

MODULI SPECIALISTICI

 

 

Progettazione di sistemi e

infrastrutture di trasporto

ICAR-05-

ICAR-04

20

30

2

Pianificazione dei trasporti e tecnica

della circolazione

ICAR-05

10

15

1

Gestione dei sistemi di trasporto e

della sicurezza ferroviaria

ICAR-05

10

15

1

Sistemi informativi e logistici a

supporto dei trasporti

MAT-09

20

30

2

Dinamica dei Veicoli – Nuove

tecnologie

ING-IND/13

10

15

1

Elementi di progettazione della

trazione Elettrica

ING-IND/33

10

15

1

Propulsione Ibrida ed Elettrica

ING-IND/08- ING-IND/32

20

30

2

Analisi e modellazione strutturale per

la valutazione della vulnerabilità

sismica di costruzioni a servizio delle

infrastrutture di trasporto

ICAR/08

10

15

1

Sicurezza dei componenti strutturali

dell’armamento ferroviario

ING-IND 14

10

15

2

Elementi di Progettazione di ponti e di

strutture speciali per opere viarie

ICAR-09

10

15

1

Analisi e Progettazione di opere di

ingegneria geotecnica

ICAR-07

10

15

1

Gestione economica finanziaria di un

progetto

ING-IND/35

10

15

2

Mobilità smart e sostenibile

ING-IND/33

10

15

2

Soluzioni innovative per il risparmio

energetico in ambito ferroviario

ING-IND/33

10

15

1

Iter progettuale e amministrativo di un

progetto di infrastruttura ferroviaria ed

impianti correlati e principi di

direzione lavori

ING-IND/35 –

IUS/09

10

15

1

Introduzione sullo Standard RTMS per

la comunicazione dati in ambito

ferroviario

ING-INF/05

10

15

1

Pianificazione interventi manutentivi

delle infrastrutture ferroviarie ed

impianti correlati

ICAR-05

10

15

1

Stazioni di Idrogeno green

ING-IND/09

10

15

2

L’idrogeno per nuovi scenari di

mobilità sostenibile

ING-IND/09

10

15

1

 

360

540

40

STAGE

 

 

500

16

PW

 

 

100

4

 

1500

60

  • Ore Stage : 500
  • Mesi Stage: 5
  • CFU Stage : 16
  • Tipologia Aziende: Aziende operanti nel settore specifico della mobilità sostenibile sia per parte di progettazione, gestione e sia per la parte di implementazioni di soluzioni infrastrutturali e logistiche a supporto di una mobilità sostenibile.

Il project work è un elaborato progettuale sviluppato durante la fase dell’attività di stage, su un tema individuato dal Consiglio didattico Scientifico. Occuperà 100 ore a cui saranno riconosciuti 4 CFU.

Il conseguimento del master è subordinato al superamento di una prova finale di accertamento delle competenze complessivamente acquisite, tenuto anche conto delle attività di tirocinio, stages e redazione di progetti o elaborati. 

Il voto finale sarà espresso in 110. 

La prova finale si terrà il dopo la conclusione dello stage e consisterà in: 

• presentazione e discussione di un progetto elaborato nell’ambito dello stage o project work;

• colloquio finale vertente sulle diverse tematiche trattate.


LOGO ALMAVIVA
Logo Ferrovie della Calabria
Logo Techfem
LOGO DIMEG FB