Discenti A.A. 2024/25

Sono Salvatore Bartucci, ho 34 anni e vivo a Cosenza.
Nel corso degli studi universitari ho affinato le mie capacità organizzative, riuscendo a gestire con efficacia gli impegni accademici e il lavoro presso l’azienda edile di famiglia. Questa esperienza mi ha permesso di maturare una crescente passione per la progettazione nel settore delle costruzioni.
Subito dopo il conseguimento della Laurea Triennale in ingegneria civile, presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi a Novembre 2017, ho svolto tirocini presso diversi studi ingegneristici nel settore Civile, in particolare nel campo edilizio.
A Marzo 2020 ho conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, indirizzo strutture, presso lo stesso ateneo. Successivamente, ho sostenuto l’esame di abilitazione all’Unical e iscritto all’Albo Professionale degli Ingegneri di Cosenza (sez. A), settore civile e ambientale.
Attualmente, oltre ad esercitare l’attività di libero professionista, lavoro dal 2022 presso Anas S.p.A. dove mi occupo di direzione lavori nell’ area Nuove Opere. Nello specifico, in questo momento ricopro il ruolo di ispettore di cantiere sulla commessa “Megalotto 3”, relativa all’ammodernamento della SS106 Jonica in Calabria, dall’innesto sulla S.S. 534 Sibari a Roseto Capo Spulico.
Ho deciso di partecipare al Master MIMI per approfondire le mie conoscenze e competenze nel settore delle infrastrutture. Il mio obiettivo è quello di continuare a crescere professionalmente, sviluppando le capacità necessarie per gestire progetti infrastrutturali sostenibili e raggiungere nuovi traguardi nel mio percorso lavorativo.

Sono Chiara Lucia, ho conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura nel 2020 presso l’Università della Calabria e sono iscritta all’albo degli ingegneri di Cosenza (sez. A).
Ho lavorato per 3 anni e mezzo presso la Cervarolo Ingegneria s.r.l. a Rende, occupandomi di progettazione strutturale di edifici di nuova realizzazione e di interventi di adeguamento/miglioramento sismico di strutture esistenti.
Ad ottobre 2024 mi sono trasferita a Roma per intraprendere una nuova avventura professionale in Infrarail s.r.l., società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, nella quale mi occupo di progettazione e di verifica di progetti riguardanti le infrastrutture ferroviarie.
La mia partecipazione al Master ha l’obiettivo di ampliare le mie conoscenze nell’ambito dell’ingegneria infrastrutturale, che ritengo essere uno dei campi fondamentali in cui investire competenze e risorse, per garantire l’erogazione di servizi di trasporto sempre più efficienti e sostenibili dal punto di vista ambientale ed energetico, oltre che sicuri dal punto di vista strutturale.

Roberta Montuoro, Ingegnere Edile - Architetto, laureata nel 2022 presso l' UNICAL ed iscritta all'albo degli Ingegneri di Catanzaro sez. A.
Attualmente lavoro presso una società di Ingegneria per la quale mi sto occupando di direzione lavori, coordinamento della sicurezza in fase di realizzazione ed esecuzione, e rendicontazione di opere ed infrastrutture afferenti l'ambito delle telecomunicazioni fisse (FTTH).
La mia esperienza pregressa ha riguardato invece la progettazione architettonica e l'adeguamento e miglioramento sismico di strutture in muratura ed in c.a.
L' iscrizione al master MIMI è finalizzata ad implementare in maniera più specifica le mie attuali conoscenze riguardanti l'ambito della mobilità ed in particolar modo ciò che attiene le infrastrutture e la loro progettazione/consolidamento in accordo al tema della sostenibilità.
L'obiettivo è quello di poter contribuire attivamente ed in un prossimo futuro all'innovazione che sta caratterizzando tale settore.
Sono un ingegnere civile specializzato in strutture, laureato presso l’Università della Calabria (UNICAL) nell’anno accademico 2018/2019 con votazione 110 e lode e menzione accademica. Attualmente lavoro presso ANAS S.p.A., dove mi occupo della costruzione di gallerie naturali nell’ambito della commessa "SS106 Megalotto 3 Sibari-Roseto".
Mi interessa tutto ciò che riguarda l’ingegneria delle infrastrutture, in particolare le opere in sotterraneo e i processi costruttivi complessi. Sono motivato a crescere professionalmente contribuendo a progetti utili per il territorio.

Laureato in Ingegneria Civile Indirizzo Geotecnica nel 2011 presso l’Università della Calabria.
Da poco più di 10 anni dipendente della Barci Engineering SpA dove svolgo le funzioni di Direttore dei Lavori e Responsabile dei Lavori in Esecuzione nei cantieri di Società italiane leader nel trasporto e stoccaggio di gas-metano. In modo trasversale mi occupo anche di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro con frequenti aggiornamenti e formazione.
Ritengo che alla base di qualsiasi conoscenza ci debba essere un’adeguata formazione e il Master MIMI rappresenta la giusta occasione per accrescere le conoscenze nell’ambito delle infrastrutture di trasporto sostenibile e sociale del meridione.

Consegue il diploma di perito in Elettronica e Telecomunicazioni presso l’I.T.I.S. “A. Panella” di Reggio Calabria.
Successivamente nel 2013 si laurea in Ingegneria Elettronica presso L’università degli studi Mediterranea di R.C. con una tesi su RFID ed Energy Harvesting con conseguente iscrizione all’ordine degli ingegneri di Napoli.
L’anno successivo inizia la sua esperienza professionale in RAI nel settore delle tecnologie Broadcast per la produzione TV.
Dal 2023 si occupa di infrastrutture digitali in Regione Calabria.
La partecipazione al Master nasce dalla passione per il settore tecnologico ferroviario e delle sue infrastrutture elettriche, elettroniche e di telecomunicazione.
La partecipazione al Master è dovuta alla consapevolezza che per affrontare il tema della mobilità sostenibile sia necessario avere solide competenze tecniche e manageriali.

Sono Catia Rotella, laureata in Ingegneria Civile – indirizzo Idraulica presso l’Università della Calabria nel 2024.
Sono iscritta all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Catanzaro.
Attualmente lavoro come progettista idraulico presso la società di ingegneria Hypro s.r.l., con sede a Rende (CS), e frequento il master MIMI perché vorrei acquisire nuove competenze da sfruttare nel mondo del lavoro.







