Università della Calabria
Università della Calabria
Condividi su FacebookCondividi su InstagramCondividi su XCondividi su WhatsappCondividi su LinkedinCondividi su Email

Pubblicata Giovedì 26 Giugno 2025 20:23

I Master MIMI ed ENETRA incontrano Almaviva

Sostenibilità e innovazione al centro della giornata romana presso l’headquarter del Gruppo.

foto 1 ENETRA

Mercoledì 25 giugno 2025, i discenti dei Master di II livello in Ingegneria della Mobilità Sostenibile e delle sue Infrastrutture (MIMI) e in Sistemi Energetici innovativi e digitalizzazione per e nel settore dei Trasporti (ENETRA)  dell’ Università della Calabria sono stati ospiti di Almaviva presso il proprio headquarter romano di Casal Boccone.

Ai saluti istituzionali della Prof.ssa Anna Pinnarelli, Direttrice dei Master, è seguito l’intervento di Agata QuattroneInnovation Manager della Divisione  Transportation & Logistics, che ha presentato il Gruppo Almaviva e il suo ruolo nell’innovazione digitale, a supporto della  mobilità sostenibile.

A seguire,Andrea Casamassima ha illustrato i contenuti e gli obiettivi della MoovA Academy, come esempio virtuoso di  formazione e crescita delle  competenze nel settore.

Michele Gervasio ha introdotto i principali progetti di innovazione in corso, sottolineando l’importanza di un approccio integrato tra ricerca, industria e  tecnologie emergenti.

La mattinata è proseguita con  le demo di alcune soluzioni già operative in ambito  road, illustrate da Vincenza Rosati e  Riccardo Pintaudi, con focus su  Control Room in contesti urbani ed extraurbani, per la gestione intelligente del sistema di mobilità e delle infrastrutture.

Sono seguiti gli interventi di che hanno illustrato le soluzioni basate su  Moova e sviluppate nell'ambito di Progetti di Innovazione: la Piattaforma  MOST dedicata alla mobilità sostenibile, presentata da  Giuseppe Di Bella e  Giorgio Napoli, e la Piattaforma  RETURN, illustrata da  Flavia Franchinie  Adriana Caputo, che ne hanno evidenziato l'impatto sugli obiettivi di resilienza urbana e monitoraggio delle infrastrutture critiche.          

Un’occasione preziosa di confronto, che ha confermato il valore della collaborazione tra mondo accademico e impresa nel promuovere competenze e soluzioni per una mobilità sempre più sostenibile ed efficiente.

tag

mimi enetra