Pubblicata Venerdì 18 Aprile 2025 15:44
Inaugurata la seconda edizione del Master MIMI
La nuova edizione segna un marcato aumento degli iscritti e amplia le collaborazioni con le aziende del settore.

Mercoledì 16 aprile 2025, presso la Sala Stampa dell’Università della Calabria, si è tenuta la Cerimonia di apertura della seconda edizione del Master di II livello in Ingegneria della Mobilità Sostenibile e delle sue Infrastrutture (MIMI), promosso dall’UNICAL e finanziato nell’ambito dei Patti Territoriali per l’alta formazione delle imprese.
Questa nuova edizione ha registrato un significativo aumento degli iscritti, a conferma del crescente interesse verso le tematiche affrontate.
L’evento si è aperto con i saluti istituzionali della Prof.ssa Patrizia Piro, Presidente Nazionale CSDU (Centro Studi iDraulica Urbana), e dell’ Ing. Ernesto Ferraro, Amministratore Unico di Ferrovie della Calabria, che hanno sottolineato l’importanza strategica del Master per il territorio e per la formazione di nuove competenze nel settore.
A seguire, la Prof.ssa Anna Pinnarelli, Direttrice del Master, ha illustrato obiettivi, struttura e opportunità offerte dal percorso formativo, evidenziando anche i progetti di ricerca in atto (tra cui l’acquisizione della piattaforma GREMOBO) e la forte sinergia con le realtà aziendali (oltre ai Partner Techfeme Ferrovie della Calabria, sono state stipulate convenzioni anche con Almaviva, Systra, Enegan, Green&Green e Cervarolo Ingegneria).
Di particolare rilievo gli interventi dei rappresentanti aziendali presenti all’incontro:
- Aristide Vercillo Martino, Direttore Investimenti e Innovazione Tecnologica di Ferrovie della Calabria, ha sottolineato la necessità di un processo di rinnovamento nell’ambito dell’azienda rappresentata, per restare al passo con le rapide evoluzioni del settore, evidenziando inoltre l’esigenza di acquisire figure altamente specializzate, capaci di affrontare le sfide moderne della mobilità e di supportarne l’innovazione.
- Emanuel Muraca, R&D Manager di Techfem, ha illustrato i progetti di sviluppo dell’azienda nel settore dell’idrogeno e dei suoi derivati, la necessità delle relative infrastrutture a supporto della transizione energetica, nonché il ruolo fondamentale di professionisti qualificati per assicurare il successo di questa evoluzione.
- Agata Quattrone, Innovation Manager - Transportation & Logistics di Almaviva, ha illustrato l’impegno dell’azienda in progetti strategici come MOOVA, RETURN e MOST, volti a innovare i sistemi di mobilità e logistica. Nel suo intervento ha evidenziato anche la crescente esigenza di profili con competenze avanzate, capaci di accompagnare e sostenere questi percorsi di trasformazione tecnologica.
Nel corso della cerimonia, si è proceduto anche alla consegna della prima tranche delle borse di ricerca relative alla I edizione del Master. Al riguardo, l’intero gruppo dei discenti ha pienamente soddisfatto i requisiti previsti (in termini di partecipazione e profitto) per l’assegnazione della borsa.
Il momento è stato ulteriormente arricchito dalla testimonianza dell' Ing. Giulia Martino, discente della I edizione, che ha condiviso la propria esperienza, sottolineando come il Master abbia rappresentato per lei non soltanto un’importante tappa formativa, ma anche un percorso di crescita personale.
L'evento si è concluso con un aperitivo conviviale, offrendo così un momento informale di incontro e di scambio tra tutti gli intervenuti.