Università della Calabria
Università della Calabria
Condividi su FacebookCondividi su InstagramCondividi su XCondividi su WhatsappCondividi su LinkedinCondividi su Email

Pubblicata Venerdì 05 Aprile 2024 07:51

Cerimonia d'apertura Master MIMI

foto 9 apertura master mimi

Master MIMI - MASTER II Livello in “Ingegneria della Mobilità sostenibile e delle sue Infrastrutture”.

Finanziato nell’ambito dei Patti Territoriali per l’alta formazione delle imprese con DPCM del 26 settembre 2023 emanato ai sensi dell’art. 14 bis, comma 2, del D.L. 152/2021, vede l’UNICAL ed in particolare il DIMEG cimentarsi in un percorso di alta formazione accompagnata dai partner di progetto Ferrovie della Calabria e la TechFem Spa.

Il 5 Aprile è partita ufficialmente la I edizione con la cerimonia di apertura che si è svolta presso il Palazzo Sersale di Cerisano grazie al Patrocinio concesso dal Comune e che ha visto la partecipazione dei 15 discenti e della Pro-rettrice, Professoressa Patrizia Piro, della Direttrice del DIMEG, Prof.ssa Francesca Guerriero, del Delegato ai Master e ai corsi di Alta formazione Prof. Mauro Francesco La Russa e l’Ing. Osvaldo Summaria quale rappresentante dell’ARIIS. La Prof.ssa Anna Pinnarelli, Direttrice del Master, dopo una breve presentazione del Master ha introdotto gli interventi dell’Ing. Vincenzo Bloise, General Manager di Almaviva Spa, del Dott. Aristide Vercillo Martino, Dirigente di Ferrovie della Calabria, dell’Ing. Maurizio Oberti, Marketing and Sales Director Italy della Stadler ed infine all’Ing. Emanuel Muraca R&D Manager della Techfem Spa.

Il Master persegue l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di operare nell'ambito dei trasporti e della mobilità sostenibile in generale e della trazione elettrica in particolare con attenzione agli aspetti energetici, di impatto ambientale nonché di gestione tecnico-economica e finanziaria di progetti nell’ambito dell’innovazione tecnologica e di processo.

Il Master si propone di offrire una formazione specifica su diverse tematiche che, si reputa, possano meglio integrarsi con le esigenze lavorative che caratterizzano le Regioni meridionali in termini di trasporto. In tal senso, pertanto, si reputa prioritario potenziare le competenze specialistiche nell’ambito dell’Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale e dell’Ingegneria Civile-Ambientale. Appare altresì necessario intervenire su tematiche inerenti all’area del management nelle sue componenti base e specialistiche nell’attività di programmazione e controllo di gestione che caratterizzano il comparto de quo, con approfondimenti sugli aspetti di project management. 

Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad un perfezionamento scientifico multidisciplinare nel settore dei trasporti ferroviari e dell’intera mobilità, al fine di consentire ai partecipanti di acquisire conoscenze sistemistiche e una visione integrata tra infrastruttura, veicolo ed utente, potenzialmente spendibili per soddisfare le esigenze delle amministrazioni, delle società ferroviarie, delle società di ingegneria, dei centri di ricerca e delle imprese e industrie che operano nel settore introducendo contenuti provenienti dalle aree dell’ingegneria energetica, gestionale, strutturale, sismica, idraulica e geotecnica. 

Il tecnico specializzato nella progettazione e nella gestione di una mobilità sostenibile e smarturbana e regionale in ambito stradale, ferroviario sarà in grado di:

• progettare infrastrutture stradali e ferroviarie nel rispetto dell’ambiente e delle esigenze dell’utenza;

• sviluppare e organizzare un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS);

• svolgere le funzioni di "Mobility manager" in aziende, enti e consorzi;

• progettare e analizzare servizi di mobilità sostenibile;

• progettare soluzioni innovative nell'ambito della mobilità smart e sostenibile.

tag

mimi



Pubblicato in