Università della Calabria
Università della Calabria

Il Master

Nel contesto attuale di forte spinta verso la transizione energetica la digitalizzazione sta assumendo un ruolo fondamentale per affrontare sfide e opportunità legate a questa trasformazione. Il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione profonda e di neutralità climatica impongono l’adozione di nuovi approcci per gestire ed ottimizzare il consumo di energia in tutti i settori e prioritariamente nei settori più energivori. Il settore dei trasporti, in particolare, è una delle principali cause del consumo mondiale di energia. Nell'Unione Europea il settore dei trasporti rappresenta il 30% delle emissioni totali di CO2, ed è strettamente dipendente dai combustibili fossili. Diventa quindi un binomio vincente la transizione energetica e la digitalizzazione di tale settore. La trasformazione digitale delle infrastrutture di trasporto consente un’attività di monitoraggio e analisi dei dati per l’ottimizzazione dei consumi, la manutenzione predittiva e la pianificazione delle aree di intervento per il miglioramento prestazionale dell’infrastruttura stessa. In particolare, l’innovazione tecnologica dovrà fornire informazioni real-time per ottenere una visione predittiva per una gestione ottimale dal punto di vista energetico e di logistica al fine di ridurre disservizi e l’integrazione con i nuovi modelli di approvvigionamento, produzione e stoccaggio energetico per la riduzione drastica della carbon foot print dei trasporti.

In tale contesto il Master ENETRA si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad un perfezionamento scientifico multidisciplinare nel settore dei trasporti, al fine di consentire ai partecipanti di acquisire conoscenze sistemistiche e una visione integrata tra infrastruttura ed i sistemi energetici di approvvigionamento, produzione e stoccaggio, potenzialmente spendibili per soddisfare le esigenze delle amministrazioni, delle società di trasporto pubblico, delle società di ingegneria, dei centri di ricerca e delle aziende Technology Provider per la ricerca, sviluppo e industrie che operano nel settore introducendo contenuti provenienti dalle aree dell’ingegneria energetica, gestionale, civile, informatica, ed elettronica.
L’obiettivo è di formare anche una nuova figura professionale: un esperto di smart mobility. È un professionista che ha una profonda conoscenza delle tecnologie, dei servizi e delle piattaforme che favoriscono una mobilità sostenibile e intelligente. Questi esperti lavorano per ottimizzare l’efficienza dei sistemi di trasporto, ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’accessibilità dei servizi per tutti gli utenti. Essi si occupano di vari aspetti come la progettazione e la gestione di sistemi di trasporto pubblico, l’integrazione delle tecnologie digitali nei sistemi di trasporto (come l’Internet delle cose, la big data e l’intelligenza artificiale), la gestione del traffico, l’implementazione di soluzioni di mobilità condivisa (come il carpooling e il bike sharing), e lo sviluppo di veicoli autonomi e connettivi. Inoltre, questi professionisti devono avere una solida comprensione delle politiche e delle normative relative alla mobilità, nonché delle questioni sociali, economiche e ambientali associate al trasporto.

Scarica il Bando di ammissione

Progetto formativo

Il tecnico specializzato nella progettazione e nella gestione di un’infrastruttura di trasporto digitale ed energeticamente sostenibile in ambito stradale, ferroviario sarà in grado di: 

• progettare infrastrutture stradali e ferroviarie nel rispetto dell’ambiente e delle esigenze dell’utenza; 

• sviluppare e organizzare un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS);

 • svolgere le funzioni di "Mobility manager" in aziende, enti e consorzi; 

• svolgere le funzioni di "Energy manager" in aziende, enti e consorzi;

 • progettare e analizzare servizi di mobilità ecosostenibile; 

• progettare soluzioni innovative nell'ambito della mobilità e delle sue infrastrutture in un contesto di smart city.

Il Master si propone di offrire una formazione specifica su diverse tematiche che, si reputa, possano meglio integrarsi con le esigenze lavorative che caratterizzano le Regioni meridionali in termini di trasporto. In tal senso, pertanto, si reputa prioritario potenziare le competenze specialistiche nell’ambito dell’Ingegneria Energetica, Gestionale, Informatica, Civile ed Elettronica. 

Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad un perfezionamento scientifico multidisciplinare nel settore dei trasporti, al fine di consentire ai partecipanti di acquisire conoscenze sistemistiche e una visione integrata tra infrastruttura ed i sistemi energetici di approvvigionamento, produzione e stoccaggio, potenzialmente spendibili per soddisfare le esigenze delle amministrazioni, delle società di trasporto pubblico, delle società di ingegneria, dei centri di ricerca e delle imprese e industrie che operano nel settore introducendo contenuti provenienti dalle aree dell’ingegneria energetica, gestionale, civile, informatica, ed elettronica.

Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad un perfezionamento scientifico multidisciplinare per la formazione di un ingegnere di sistema che possa operare efficacemente nei moderni e futuristici ambiti della transizione digitale relativa alle smart cities e, soprattutto, alle smart roads (più in generale a tutte le infrastrutture smart), al fine di consentire ai partecipanti di acquisire conoscenze potenzialmente spendibili per soddisfare le esigenze delle amministrazioni in termini di Mobility ed Energy Manager, delle società di trasporto pubblico (su gomma e rotaia), delle società di ingegneria, dei centri di ricerca e delle imprese e industrie che operano nel settore.


Attività Didattiche

ModuloSSDOreCFU
Transizione energetica: Scenari energetici, sostenibilità e cambiamento climaticoING-IND/10251
Economia e regolamentazione dell'energiaING-IND/35251
Fondamenti di termodinamica applicata e scambio termicoING-IND/10251
Fondamenti di Sistemi Elettrici di PotenzaING-IND/33251
Smart Grid: Reti elettriche con ampia penetrazione di FERING-IND/33252
Solare: tecnologie di frontiera termico, CSP, fotovoltaicoING-IND/09251
Eolico, geotermico, idroelettrico, biomasseING-IND/09251
Stoccaggio energetico e sistemi energetici ibridiING-IND/33251
Celle a combustibile, idrogenoING-IND/09252
Scenari e strategie di digital transformationING-INF/05251
Modellazione delle reti di trasporto in presenza di sistemi informativiICAR/05502
Tecnologie IoT per le Smart RoadsING-INF/05502
Sistemi di monitoraggio e controlloING-IND/12502
Smart sensors per il monitoraggio delle infrastrutture di trasportoING-IND/12502
E-mobilityING-IND/33502
Gestione dei flussi di dati e di informazioni per il monitoraggio delle infrastrutture di trasportoING-INF/03502
Tecniche di intelligenza artificiale per la gestione e l'ottimizzazione della manutenzione e la gestione energetica delle infrastrutture di trasportoING-INF/03502
Progettazione di modelli/sistemi energetici innovativi a servizio delle reti di trasportoING-IND/33502
Privacy e Cyber securityING-INF/01502
Il nuovo modello energetico delle Comunità EnergeticheING-IND/33502
Ottimizzazione dei consumi energetici nel settore dei trasportiING-IND/17502
Analisi degli investimenti energetici nel settore dei trasportiSECS-P/07502
Piattaforme digitali a servizio del settore dei trasportiING-INF/05502

  • Ore Stage : 500

  • Mesi Stage: 4

  • CFU Stage: 20

  • Tipologia Aziende Enti Tirocinio : Aziende operanti nel settore del trasporto pubblico, nel settore energetico, nel settore della digitalizzazione a servizio del settore del trasporto, ESCO.

Elaborato progettuale sviluppato durante la fase dell’attività di stage, su un tema individuato dal Comitato tecnico Scientifico. Occuperà 100 ore a cui saranno riconosciuti 4 CFU.

Il conseguimento del master è subordinato al superamento di una prova finale di accertamento delle competenze complessivamente acquisite, tenuto anche conto delle attività di tirocinio, stages e redazione di progetti o elaborati.

Il voto finale sarà espresso in 110. 

La prova finale si terrà il dopo la conclusione dello stage e consisterà in: 

• presentazione e discussione di un progetto elaborato nell’ambito dello stage o project work; 

• colloquio finale vertente sulle diverse tematiche trattate.


LOGO ALMAVIVA
Logo Ferrovie della Calabria
Logo Techfem
LOGO DIMEG FB